Abbattimento delle rette per l'accesso ai nidi d'infanzia

La Regione Friuli Venezia Giulia promuove l'accesso a nidi, servizi educativi domiciliari, spazi gioco, centri per bambini e genitori e servizi sperimentali, sostenendo le famiglie nel pagamento delle rette di frequenza con risorse regionali o mediante cofinanziamento del FSE (Fondo Sociale Europeo - POR 2014-2020).
Il contributo permette alle famiglie con figli di età fra i 3 e i 36 mesi di età di ridurre le rette di frequenza ai servizi per la prima infanzia.
Per ottenerlo bisogna presentare domanda (scarica il modello da compilare): domanda utenti comunali o convenzionati
Consulta il sito regionale per conoscere quali sono i requisiti necessari a ottenere il beneficio o per maggiori informazioni.
A fronte di un'unica domanda, il contributo spettante verrà finanziato in alternativa (in base ai requisiti posseduti e alla disponibilità dei fondi):
- con le risorse del POR FSE 2014-2020 (programma specifico 23/15 azione 9.3.3 CUP C91E18000010006 SA 1802534001) Leggi l’Avviso
Si può fare domanda solo fino al 31 maggio di ogni anno (sono fatte salve le domande già presentate). - con le risorse della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (L.R. n. 20/2005)
Per le domande ricevute entro il 31 maggio 2018 è garantito il contributo; oltre tale data le domande affluiscono a lista di attesa 2018/19.
Per presentare la domanda servono:
- l’iscrizione a un servizio per la prima infanzia (vedi Rubrica delle Strutture attualmente “convenzionate” con l’Uti Friuli Centrale);
- il possesso di una valida attestazione ISEE (N.B.: fra il 25 e il 31 maggio 2018 si accetteranno anche domande senza attestazione ISEE ma con DSU protocollata da INPS).
La domanda per ottenere il contributo deve essere presentata da chi frequenta i nidi comunali presso il Comune che gestisce la struttura.