Squadra Comunale di Protezione civile
Struttura Comunale di Protezione Civile
La Protezione Civile del Comune di Pavia di Udine é così strutturata:
Capo della protezione civile: Assessore - Sig. Luigi Palandrani
Responsabile tecnico comunale della Protezione Civile: arch. Gianclaudio Galluzzo
Coordinatore Comunale del Gruppo Volontari di Protezione Civile: Sig. Paolo Band
Emergenza

Per la richiesta di intervento è attivo 24 su 24 il numero verde della Sala Operativa Regionale di Palmanova.
Il numero è 800.500.300.
La nostra sede
Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile dal maggio 2007 ha la sua sede a Pavia di Udine in Via Lauzacco (presso l'ex caserma Paravano). La sede accoglie una sala riunioni da 60 posti all'interno della quale vengono svolti i corsi di formazione rivolti ai volontari e capisquadra, un ufficio funzionante da sala operativa comunale, una cucina, un magazzino radio e vestiario, uno spogliatoio completo di armadietti, docce e servizi igienici. Un secondo fabbricato accoglie poi un garage per gli automezzi ed un'officina attrezzata presso la quale trovano sistemazioni le attrezzature ed i mezzi in dotazione al gruppo.
La sede è aperta ogni sabato dalle ore 8.30 alle ore 12.00
e-mail coordinatore.paviadiudine@comuni.protezionecivile.fvg.it
Cell. emergenze 335-1079059 / 331-5732729
L'organico dei volontari
Il Gruppo Comunale Volontari di Protezione Civile ha in organico n. 35 volontari tecnico-logistici.
Per diventare volontario
Chi fosse interessato a partecipare al gruppo come volontario, può rivolgersi all’ufficio tecnico comunale, telefono 0432-646160 o direttamente al coordinatore del gruppo comunale.
Compilata una prima domanda, seguirà apposita Delibera di Giunta Comunale con la quale il volontario verrà iscritto al gruppo a tutti gli effetti.
I requisiti per potersi iscrivere sono:
- preferibilmente la residenza nel territorio comunale;
- compimento della maggiore età;
- qualità morali e forte spirito sociale.
Attività
I volontari della squadra comunale intervengono, su allertamento della Sala Operatriva Regionale o direttamente del Sindaco, in diverse situazioni di emergenza quali:
- Allagamenti in zone abitate con interventi di sistemazione sacchi di sabbia, svuotamento con motopompe e controllo livello acqua, sgombero suppellettili e detriti trasportati dall'acqua.
- Neve e ghiaccio sulle strade con interventi di spargimento sale e sgombero neve da edifici pubblici.
- Vento forte con interventi di taglio alberi pericolanti e messa in sicurezza di strutture
- Emergenza terremoti o calamità naturali in genere con interventi sul posto, raccolta e trasporto materiali vari.
- Assistenza generica ad altre squadre comunali qualora si dovesse rendere necessario.
- Assistenza generica alle forze dell'ordine qualora si dovesse rendere necessario.
- Il Gruppo si riunisce ogni primo lunedì del mese per la pianificazione delle uscite, interventi, esercitazioni, formazione, ecc.
Corsi di formazione
I volontari seguono continuamente vari corsi tra i quali:
- Corso base per operatori di Protezione Civile.
- Uso in sicurezza di motosega.
- Uso in sicurezza di motopompe, elettropompe ed idrovore per svuotamento.
- Guida automezzi fuoristrada.
- Ricerca persone disperse.
- Allestimento tendopoli.
- Corsi di elicooperazione su elicotteri (manovre di avvicinamento, manovre di salita e posizionamento, volo, manovre di discesa anche su terreni accidentati e/o in hovering).
- Primo soccorso.
- Acquaticità.
- Sicurezza stradale.
Attrezzature
La squadra è dotata di:
- Motopompe per svuotamento di grandi locali
- Motopompe per svuotamento di piccoli locali
- Elettropompe ad immersione per svuotamento di piccoli locali
- Gruppi elettrogeni monofase
- Gruppi elettrogeno trifase carellato dotato di quadro elettrico
- Torre fari per l'illuminazione aree di lavoro
- Attrezzature da taglio (motoseghe)
- Attrezzature per pulizia cespugli (decespugliatori)
- Compressore d'aria
- Idropulitrice ad acqua fredda
- Idropulitrice ad acqua calda
- Saldatrice elettrica
- Segnaletica stradale
- Attrezzi vari per manutenzione automezzi ed attrezzature
Automezzi
La squadra è dotata di N° 5 automezzi:
- Furgone Passo Lungo MERCEDES SPRINTER 316cdi.
Viene utilizzato come mezzo logistico, dotato di ampio vani di carico posteriore, in grado di trasportare 6 persone; dotato di mezzi di segnalazione ottico acustici, gancio di traino, compressore e relativa torre fari penumatica. Adatto anche per lunghi spostamenti. - Pick up MAZDA BT50 4x4.
Viene utilizzato come mezzo operativo, dotato di copertura posteriore con cassone amovibile, in grado di trasportare 5 persone; dotato di mezzi di segnalazione ottico acustici, verricello anteriore e gancio di traino - Autocarro IVECO Daily 4x4 attrezzato.
Viene utilizzato come mezzo operativo ed è in grado di trasportare sei persone; l'automezzo è dotato di gruppo elettrogeno, motopompe e varie attrezzature manuali, dotato di mezzi di segnalazione ottico acustici, verricello anteriore e gancio di traino. - Rimorchio attrezzato ed allestito per il trasporto di gruppo elettogeno diesel della potenza di 13 KW trifase dotato di relativo quadro di distribuzione, puntazza per la messa a terra e torre faro telescopica.
- Rimorchio attrezzato ed allestito per il trasporto di materiali.
Distretto
Per un miglior coordinamento delle attività ed un impiego più razionale delle attrezzature, nell'anno 2004 è stato costituito il Distretto "SANTA MARIA" rinnovato nel 2014 con il nome di Distretto "Torre Centrale" che comprende i Gruppi Comunali di Protezione Civile dei seguenti Comuni:
· Pavia di Udine (Comune capofila)
· Bicinicco
· Pradamano
· Santa Maria La Longa
· Trivignano Udinese
Il Coordinatore del Distretto è .......................... .